Descrizione
WDRINK Natura è realizzato esclusivamente con distillati non alcolici di fiori e piante aromatiche fresche, usando un metodo tradizionale e conservativo, seguendo i ritmi della Natura. WDRINK Natura contiene l’idrolato o acqua aromatica, la parte idrosolubile proveniente dal processo di distillazione in corrente di vapore acqueo, senza alcol e senza aromi, conservanti o zuccheri aggiunti. L’idrolato è dunque un autentico estratto della materia vegetale da cui deriva ed essendo di origine naturale, è soggetto alla variabilità delle stagioni. Il prodotto potrebbe pertanto non essere sempre disponibile.
L’idrolato contiene sostanze aromatizzanti volatili. In caso si voglia riscaldare il prodotto, mantenere il contenitore con coperchio e non portare ad ebollizione.
I VANTAGGI DEL BIB (BAG-IN-BOX)
Le acque aromatiche sono particolarmente sensibili alla luce solare che ne provoca l’ossidazione, non devono pertanto essere imbottigliate e conservate in contenitori trasparenti. Inoltre, continue aperture del contenitore consentono alle sostanze volatili di disperdersi in ambiente, perdendo poco per volta costituenti e profumazione. Il bag-in-box protegge questa preziosa acqua dalla luce solare e dispone di un proprio rubinetto di spillatura contenente una valvola speciale che chiude in modo automatico ed ermetico il passaggio del prodotto al rubinetto, quando non viene spillato.
CURIOSITÀ
L’ulivo, con i suoi 6.000 anni di storia, miti e leggende, è forse la pianta più legata all’evoluzione dell’uomo sulla terra. Simbolo di spiritualità e fertilità, le sue radici affondano nell’antica Grecia e prima ancora in Siria, dove le popolazioni semitiche trasformarono per la prima volta la specie selvatica in quella che tutti conosciamo oggi e dalla quale si estrae il meraviglioso olio. La sua imperturbabilità alle forze del tempo e della natura ha alimentato il culto presso tutte le popolazioni dell’area Mediterranea, fino a trasformarlo in un elemento di forza e purificazione spirituale. Frutti e foglie dell’ulivo sono concentrati naturali di proprietà benefiche e fonte preziosissima di nutrimento. Fin dall’antichità, le foglie vengono tradizionalmente usate per preparare una tisana molto amara, a cui si attribuiscono diverse proprietà benefiche che variano secondo le aree geografiche. La varietà Leccino, che proviene dalla Toscana, è senza ombra di dubbio una delle varietà maggiormente rustiche. Ha la particolare caratteristica di produrre olive nere dall’elevata qualità che presentano un gusto decisamente leggero e dolce. L’olio che viene prodotto da questa cultivar si caratterizza per essere buono e poco fruttato, molto equilibrato tra i sentori di amaro, piccante, dolce e fruttato con lievi sentori di mandorla.